Attualità

Un round da 2.65 milioni per Focoos AI

Focoos AI, startup deep tech nata come spin-off del Politecnico di Torino e incubata presso I3P, ha annunciato la chiusura di un round di investimento seed da 2,65 milioni di euro. Un traguardo significativo per la giovane realtà, parte del programma ESA BIC Turin, che si prepara a trasformare il settore della computer vision con soluzioni altamente efficienti dal punto di vista energetico.
A guidare il finanziamento è Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’aerospazio di CDP Venture Capital, che ha deciso di rinnovare la fiducia nel progetto con un follow-on rispetto all’investimento pre-seed. Al round hanno partecipato anche PiemonteNext, fondo istituito da CDP Venture Capital e sottoscritto da Finpiemonte, insieme a VC Partners SGR, Vertis SGR, Vento ed Exor Ventures.
L’obiettivo è espandere la piattaforma e superare i limiti attuali dell’intelligenza artificiale, migliorandone accessibilità, efficienza e applicabilità nei settori industriali. La startup ha sviluppato una piattaforma web avanzata che fornisce accesso a modelli di visione artificiale estremamente performanti e a basso consumo energetico. Il sistema consente alle aziende di personalizzare e integrare soluzioni di AI per la computer vision, con applicazioni che spaziano dalle smart cities all’industria manifatturiera fino all’analisi di immagini satellitari.
I modelli proprietari di Focoos AI sono fino a quattro volte più efficienti e dieci volte più veloci rispetto agli standard di mercato, riducendo significativamente i costi di elaborazione su cloud e permettendo l’esecuzione degli algoritmi direttamente su dispositivi edge, come telecamere e droni.
L’innovazione della startup ha già ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui la vittoria nel 2023 della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) e del Premio ICT. Il finanziamento ottenuto consentirà di potenziare la piattaforma aggiungendo nuove funzionalità di personalizzazione e monitoraggio delle performance, sviluppare modelli fondazionali efficienti per diversi settori industriali, espandersi nei mercati internazionali creando nuove partnership strategiche e ampliare il team di R&D e la divisione commerciale per sostenere la crescita dell’azienda.
Fabio Cermelli, CTO e co-fondatore di Focoos AI, ha sottolineato l’importanza dell’ottimizzazione tecnologica come necessità imprescindibile, evidenziando come questa piattaforma voglia stabilire un nuovo standard in termini di prestazioni e sostenibilità. Antonio Tavera, CEO e co-fondatore, ha dichiarato che questo round di finanziamento rappresenta un punto di partenza per abbattere le barriere tecnologiche ed economiche, rendendo l’intelligenza artificiale accessibile a tutti e trovando il giusto equilibrio tra innovazione ed efficienza energetica.
Claudia Pingue di CDP Venture Capital ha evidenziato come Focoos AI stia ridefinendo il paradigma della computer vision con soluzioni scalabili e a basso impatto energetico, mentre Roberta Vercellotti di VC Partners ha sottolineato il grande potenziale applicativo dell’approccio frugale della startup, in grado di espandersi globalmente mettendo i suoi modelli a disposizione degli sviluppatori più esigenti.
L’innovazione proposta ha già attirato l’attenzione di investitori e aziende. Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, ha confermato il valore della tecnologia di Focoos AI, sottolineando come la vittoria al Premio Nazionale per l’Innovazione abbia dimostrato il potenziale della startup, ora pronta per scalare a livello internazionale.

Condividi questo articolo