CENTAI: al lavoro per l’OpenAI torinese
CENTAI, il Centro di ricerca sull’Intelligenza Artificiale e le scienze dei sistemi complessi, ha ufficialmente inaugurato le sue attività a Torino, presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo. Fondato nel marzo 2022 grazie a una partnership tra Intesa Sanpaolo e un team internazionale di scienziati, CENTAI si propone di esplorare le frontiere dell’intelligenza artificiale applicata ai sistemi complessi, adottando un approccio multidisciplinare.
Il modello di governance di CENTAI è innovativo: il 49% della proprietà è detenuto da Intesa Sanpaolo, mentre il 51% appartiene ai ricercatori, riuniti in un comitato scientifico guidato da Mario Rasetti, matematico, fisico e ingegnere nucleare, professore emerito di Fisica Teorica al Politecnico di Torino. Questa struttura sottolinea l’importanza dell’autonomia scientifica e della promozione della ricerca di base, considerata fondamentale per lo sviluppo di applicazioni pratiche.
Il Consiglio di Amministrazione di CENTAI è composto da Marco Ciurcina (Presidente), Paolo Benanti, Francesco Bonchi, Filippo Raiteri e, in rappresentanza di Intesa Sanpaolo, Paolo Maria Vittorio Grandi (Chief Governance Officer), Stefano Barrese (Responsabile Divisione Banca dei Territori) e Massimo Proverbio (Chief IT Digital Innovation Officer). Questa composizione evidenzia il ruolo chiave di CENTAI nello sviluppo della banca digitale di Intesa Sanpaolo.
CENTAI mira a essere una forza trainante nell’innovazione della ricerca sull’intelligenza artificiale e sui sistemi complessi. Il laboratorio è dedicato allo sviluppo di nuove metodologie di analisi dei dati e soluzioni avanzate in AI, a beneficio sia del Gruppo Intesa Sanpaolo, con particolare riferimento alle strategie di sviluppo di Isybank, la banca digitale del Gruppo, sia di aziende e imprese esterne. La missione di CENTAI è aiutare la classe dirigente a prendere decisioni razionali basate sulle migliori informazioni disponibili, utilizzando dati di alta qualità, metodologie efficaci, strumenti computazionali avanzati e le menti più brillanti.
CENTAI si distingue per la sua attenzione ai sistemi complessi, ovvero quei sistemi caratterizzati da interazioni intricate e difficili da prevedere. Secondo Rasetti, questi includono il settore bancario, sia per i suoi meccanismi interni sia per le relazioni con clienti e stakeholder esterni. Tuttavia, il lavoro di CENTAI si estende ben oltre il mondo della finanza. Un esempio è la collaborazione con Ferrero, che ha incaricato il laboratorio di studiare la catena di produzione alimentare con una visione innovativa, mettendo in relazione agricoltura, salute e sostenibilità. Un altro ambito di ricerca cruciale è il clima, un sistema di enorme complessità che incide in modo significativo su molteplici aspetti della società e dell’economia.
La missione di CENTAI è chiara: rendere Torino un polo di eccellenza per l’intelligenza artificiale, con un impatto non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Il centro ambisce a posizionarsi tra i più prestigiosi laboratori di ricerca al mondo, grazie alla combinazione di un forte sostegno industriale, una governance orientata alla ricerca e un approccio multidisciplinare capace di affrontare alcune delle sfide più complesse del nostro tempo.
In sintesi, CENTAI rappresenta un’iniziativa ambiziosa che mira a spingere i confini della ricerca applicata e fondamentale nell’intelligenza artificiale e nei sistemi complessi, con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative alle sfide contemporanee.